- page 66

Breakfast ideas: a soft circle

in IDEAS/Sweet
credits

It’s time to take back breakfast with a new recipe which calls for a few simple ingredients. It’s very quick to make and you probably have all you need in your pantry right now.

Remember that a healthy breakfast kick-starts your day and nourish your body with the mental and physical energy you need to get things done.

Ok, let’s go! Combine the ingredients, follow the directions and enjoy your homemade breakfast with us 🙂

Ingredients

  • egg white, 100g
  • plain yogurt, 30g
  • almonds flour, 20g
  • whole-grain oat flour, 10g

Directions

In a medium bowl, whisk together all the ingredients and let the batter rest for 5 minutes.

Meanwhile, put a small (10 cm diameter) non-stick frying pan on a low heat. Add the batter to the pan, then cover and cook for around 15 minutes.

Turn the mass over and put it back into the pan to finish cooking for 5 minutes more.

Once cooked, transfer to a plate and let it cool down. Split the cake in half horizontally and stamp a circular hole into the center of each slice.

Spread the yogurt over it and garnish with fruit and a chocolate sauce or whatever you like.

Average nutritional values:

g per 100g% RI*
Energy (kcal)1698,5
Fat8,912,7
of which
saturates2,211,0
Carbohydrates12,2
of which
sugars7,78,6
Fibre1,3
Protein9,4
Salt0,35,0

*RI: Reference Intake, EU FIC Annex XIII part B) for front of pack (FoP) nutrition labels

😉 Suggestion: the recipe has it all, but if you want to eat seriously, you can add chocolate chunks and roasted chopped nuts on top!

Breakfast ideas: cocoa soft pudding teacup

in IDEAS/Sweet
credits

We all know the old adage: “Eat like a king, lunch like a prince, and dine like a pauper”.

So, after a long fast, you deserve to have a royal breakfast 🙂 . This easy-healthy recipe takes around 25 minutes to be ready and if you do not have enough time to cook breakfast in the morning, especially on Monday, make it the night before. So, no more excuses for skipping breakfast.

Pudding base:

  • egg white, 100g
  • Greek-style yogurt, 50g
  • coconut drink, 30g
  • spelt flour, 20g
  • coconut flour, 15g
  • cocoa powder, 5g
  • baking powder, 2g (1/2 teaspoon)

In a bowl, whisk together all ingredients and mix till thoroughly combined. Divide the mixture evenly between 1-2 teacups (or ramekins), depending on how hungry you are 🙂 .

Cream:

  • Greek-style yogurt, 15g
  • cocoa powder, 5g

Combine cocoa powder and Greek-style yogurt and stir well until smooth. Spread it over the pudding base and cook (cooking technique is described below).

Average nutritional values:

g per 100g% RI*
Energy (kcal)1547,7
Fat8,111,6
of which
saturates6,331,5
Carbohydrates11,0
of which
sugars5,05,6
Fibre2,6
Protein8,0
Salt0,711,7

*RI: Reference Intake, EU FIC Annex XIII part B) for front of pack (FoP) nutrition labels

Water-bath cooking: place a saucepan on the stove over a medium heat, followed by about 1-2 glasses of water depending on the size of the saucepan (generally, about half-way up the sides of the teacups). Bring the water to a boil and then reduce to a simmer. Then, carefully add in the teacups. Cover them with a lid or tightly with aluminum foils. Let it cook for 20-25 minutes until set. Remove the lid e let it be for 3-4 minutes for all the steam to go away. Take the teacups out of the water-bath. Allow the creamy pudding to cool to room temperature and chill it in the refrigerator overnight. By the time, morning arrives, and it is ready to be served garnished with the sauce and some lovely home-made fruit preserve or any other topping you desire.


Cooking tip: if there’s too much water, it can splash into the teacups ruining your puddings. If there’s too little, your puddings won’t cook properly. The steam helps to keep the top of our product from becoming too dry.

Breakfast ideas: creamy breakfast bowl

in IDEAS/Sweet

Egg white is a versatile ingredient which is used in different food preparations. It is rich in protein, high biological value (BV), and it contains almost no fat. We have combined it with natural white yogurt and a coconut drink. Rice flour and agar-agar have been used to control flavor release and give the final product a nicer texture.

Ingredients and how to make it:

BOTTOM LAYER

  • coconut drink, 110g
  • egg white, 100g
  • natural white yogurt, 75g
  • rice flour, 15g
  • agar-agar, 3g

In a medium saucepan, stir together coconut drink, egg white, rice flour and agar-agar. Place over low heat and cook, stirring constantly. As soon as the mixture starts to bubble, remove the saucepan from the heat and add the natural white yogurt whisking constantly for 1 minute. Pour the base into a bowl and let it thicken in the fridge over night.

SAUCE and DECORATION

  • natural white yogurt, 15g
  • honey, 10g
  • cocoa powder, 10g
  • blueberries
  • coconut flakes

Average nutritional values:

g per 100g% RI*
Energy (kcal)894,5
Fat3,04,3
of which
saturates2,512,5
Carbohydrates9,0
of which
sugars4,55,0
Fibre2,0
Protein5,6
Salt0,366,0

*RI: Reference Intake, EU FIC Annex XIII part B) for front of pack (FoP) nutrition labels.

Combine cocoa powder and honey, stir well until smooth. Add the natural white yogurt until the desired consistency is reached. Pour it over the base, add coconut flakes and blueberries on top just before serving.

credits

Enjoy a different tasteful combination every day!

What did you have for breakfast?

in IDEAS/Sweet

Pseudocereal-based (Chenopodium quinoa Willdenow) breakfast.

Ingredients and how to make it:

BOTTOM LAYER

  • Greek yogurt, 120g
  • coconut drink, 100g
  • puffed quinoa, 40g
  • honey, 20g
  • raspberry preserve, 10g

Combine quinoa, coconut drink, honey, and yogurt. Place around the raspberry preserve. Stir the mixture and pour the base into a bowl. Let it thicken in the fridge a few minutes.

SAUCE

  • Greek yogurt, 10g
  • honey, 10g
  • water, 10g
  • cocoa powder, 8g

Combine cocoa and honey, stir well until smooth. Add yogurt and water until you achieve the desired consistency. Cover the base with the sauce and place it in the fridge for 10 to 15 minutes. It will thicken as it cools.

If you like, sprinkle over additional cocoa powder or add crunchy dark chocolate chips or on top just before serving.

average nutritional valuesg per 100g% RI*
Energy (kcal)153,87,7
Fat5,78,1
of which
saturates3,718,5
Carbohydrates19,9
of which
sugars12,013,3
Fibre2,4
Protein4,6
Salt0,162,7

*RI: Reference Intake, EU FIC Annex XIII part B) for front of pack (FoP) nutrition labels.

credits

Note: instead of using quinoa, coconut drink, and raspberry preserve, you can try with any other kind puffed cereal, vegetable drink or fruit preserve. 

Enjoy your tasteful combination!

Calcolare il peso molecolare di un lipide

in HOW TO

La somma dei pesi atomici di tutti gli elementi contenuti in una molecola di una sostanza elementare o di un composto, è chiamata peso molecolare della sostanza. Tanto in ambito della chimica pura che di quella alimentare, il peso molecolare di una sostanza, insieme ad altre grandezze, riveste enorme importanza nel poterne determinare le sue proprietà chimiche e fisiche. Direttamente o indirettamente, il peso molecolare, rientra come fattore di calcolo in molte equazioni matematiche necessarie a determinare o predire specificificità chimico-fisiche di alcune molecole quando presenti in semplici sistemi di riferimento o in quelli più complessi come quelli alimentari.

Con il file allegato è possibile calcolare il peso molecolare medio di alcuni tra i più comuni lipidi presenti sul mercato ed impiegati a livello industriale. Più precisamente parliamo di trigliceridi, o triacilgliceroli, una classe di lipidi semplici molto diffusa in natura e forma di deposito lipidico nelle cellule vegetali e animali.

Una volta aperto il foglio denominato “MW“, per ottenere il peso molecolare (molecular weight) del lipide di interesse, basterà selezionarlo dal menù a tendina presente la cella evidenziata di colore azzurro. Nel foglio denominato “database” invece, per chi volesse, è possibile aggiungere ulteriori dati relativi ad altri lipidi per arricchire la propria lista.


Nota
Molti dei dati presenti nel “database” sono riferiti a valori raccolti nel tempo e derivanti sia da bibliografia tecnico-scientifica che da analisi effettuate su materie prime comunemente presenti sul mercato.

Confectionery and chocolate engineering: principles and applications

in BOOKS/Processes and Technologies

Edito da Ferenc Á. Mohos, pubblicato da Wiley Blackwell (2017, seconda edizione), Confectionery and chocolate engineering: principles and applications, è un testo che approfondisce gli aspetti ingegneristici, fisici e chimici di una materia complessa come quella legata al cioccolato e al confectionery più in generale. 4 sono i blocchi principali: introduzione alla teoria, operazioni fisiche, operazione chimiche e appendici che si sviluppano in 19 capitoli totali. L’approccio multidisciplinare con il quale è stato scritto, rende questo volume uno strumento fruibile da ingegneri, tecnologi alimentari e formulatori desiderosi di acquisire elementi utili nella prevenzione e/o risoluzione di comuni e specifici problemi che possono presentarsi sia in ambito produttivo che di sviluppo prodotto.

I prebiotici

in Ingredients/SCIENCE

Il concetto di prebiotico è stato introdotto a metà degli anni novanta da G. Gibson e M. Roberfroid e, fino ai giorni nostri, è rimasto pressoché invariato nelle sue caratteristiche principali: “un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull’ospite stimolando selettivamente la crescita e/o l’attività di uno o un numero limitato di batteri nel colon, migliorando così la salute dell’ospite“.

Considerando quanto detto, molti prebiotici, possono rientrare nella macro categoria dei polisaccaridi e, più in dettaglio, in quella delle fibre alimentari. Oggi però, la classificazione dei nutrienti prebiotici, è sempre più orientata verso l’effetto fisiologico-benefico sull’organismo che li consuma, piuttosto che sulla loro composizione chimica strutturale di base.

Vale la pena ricordare infatti che, non tutte le fibre sono prebiotiche e non tutti i prebiotici sono fibre. In comune però c’è il fatto che entrambi non sono digeriti dagli enzimi presenti nell’organismo umano, ma piuttosto dalla flora microbica intestinale.

Nella comunità scientifica, ormai dalla fine degli anni 2000, si concorda sul fatto che, affinchè un ingrediente sia considerato “prebiotico“, debba soddisfare alcuni criteri di base:

  • non deve essere idrolizzato o assorbito nella parte alta del tratto digestivo (non deve essere idrolizzato dal corredo enzimatico proprio dei mammiferi e dovrebbe resistere al pH acido dello stomaco);
  • deve essere fermentato selettivamente da una o più specie batteriche considerate “probiotiche”, ad esempio Bifiodobacterium* e Lactobacillus;
  • deve essere in grado di indurre una modificazione della flora microbica intestinale riducendo quella putrefattiva e favorendo, ad esempio, lo sviluppo di quella saccarolitica.

*la produzione di SCFAs (short chain fatty acids) durante la fermentazione, principlamente acido acetico, acido propionico e acido butirrico, portano ad un abbassamento del pH nel colon favorendo, da una parte l’assorbimento di importanti minerali quali calcio, magnesio e zinco, e dall’altra, limitano lo sviluppo di batteri potenzilamente dannosi per l’organismo umano.

Considerando la diffusione dei prebiotici, e la loro presenza come ingrediente funzionale in prodotti appartenenti a categorie mercelogiche anche molto diverse tra loro, una loro completa e dettagliata classificazione risulta alquanto complessa. I seguenti nutrienti però, rientrano tra quelli che hanno dato evidenze nel promuovere benefici sull’apparanto digerente e di essere, anche per questo, tra le più impiegate nello sviluppo di nuovi prodotti alimentari:

  • Beta-glucano: unità casualmente ripetute di beta (1-4) beta-D-glucopiranosio legate da singoli legami beta (1-3). Buone fonti sono l’avena e l’orzo;
  • Frutto-oligosaccaridi, oligofruttosio e inulina: con il temrine frutto-oligosaccaridi, vengono indicate quelle componenti non digeribili che contengono fruttosio nella loro struttura molecolare;
  • Galatto-oligosaccaridi: ottenuti per transgalattosilazione del lattosio con beta-galattosidasi (lattasi). I GOS (galatto-oligosaccaridi), assieme ai FOS (frutto-oligosaccaridi) e all’inulina, sono stati tra i primi componenti ad essere classificati come prebiotici e, ad oggi, sono  probabilmente tra i più utilizzati nell’industria alimentare e nutraceutica;
  • Isomalto-oligosaccaridi: ottenuti tramite idrolisi enzimatica dell’amido (alfa e beta-amilasi) oppure tramite transglicosilazione con alfa-glucosidasi;
  • Gomma guar: ottenuto da Cyamopsis tetragonoloba. La forma di guar parzialmente idrolizzata (PHGG, Partially Hydrolyzed Guar Gum) è oggetto di studio per la sua potenziale applicazione come prebiotico in grado di modulare e stimolare la crescita della flora batterica intestinale nativa;
  • Lattulosio: ottenuto tramite isomerizzazione alcalina del lattosio;
  • Amido-resistente: l’amido e i prodotti della sua degradazione che non sono assorbiti nel piccolo intestino, sono chiamati “amido resistenti” (tipo I, II, III e IV);
  • Xilo-oligosaccaridi e arabino-oligosaccaridi: ottenuti tramite idrolisi enzimatica controllata degli xilani e degli arabinani, rispettivamente con xilanasi e arabinoidrolasi.


Negli ultimi due decenni, il mercato dei prebiotici ha registrato importanti e continue crescite anno dopo anno. Alcuni dati indicano che tale crescita, a livello globale, potrà toccare i 7,5 miliardi di dollari entro il 2023. E’ realistico pensare quindi che ci possa essere un incremento sostanziale della domanda per i prodotti con spiccata azione “funzional-salutistica”, dal comparto bakery a quello confectionery passando per quello delle bevande.

Bibliografia ed approfondimenti sono disponibili ai seguenti link:

I probiotici

in Ingredients/Products/SCIENCE

Con finalità contrapposte a quelle degli antibiotici, i probiotici (dal greco probios, “per la vita”) hanno trovato applicazione tanto in zootecnia quanto nelle scienze alimentari sotto forma di capsule, sciroppi e polveri. In estrema sintesi, si possono definire probiotici, i microorganismi vivi che, somministrati in dosi adeguate, conferiscono benefici all’organismo ospite. Benefici sui quali, ancora oggi, sostenitori e detrattori dibattono, supportando o confutando i principi nati all’inizio del 1900 con Élie Metchnikoff, considerato il padre della probiotica.

Scienza a supporto o no, di fatto, il mercato globale dei probiotici cresce. Diverse ricerche di mercato, anche se non univocamente, concordano nel proiettare il valore globale del mercato dei probiotici intorno ai 60 miliardi di dollari entro il 2024. Tra i probiotici più comunemente consumati troviamo i generi Lactobacillus, Bifidobacterium, Lactococcus e Streptococcus. Saccharomyces e forme non patogeniche di Bacillus ed E. Coli sono invece molto meno utilizzate. Sono invece considerati veri e propri alimenti probiotici alcuni latti fermentati e yogurt che da millenni vengono consumati tradizionalmente in diverse aree dell’Asia e nella Penisola Balcanica.

Pur essendoci evidenze che l’utilizzo di probiotici siano efficaci nel trattamento di alcuni disturbi gastrointestinali di lieve-media entità, sulla loro necessità di assunzione ed innocuità generalizzata, molte ricerche sono in corso ed ulteriori evidenze necessarie.

In generale possiamo dire però che, i microorganismi destinati ad essere impiegati come probiotici, devono possedere alcune caratteristiche essenziali quali:

  • non patogenicità (sicurezza per l’utilizzatore intesa come assenza di rischio anche nelle persone immunodepresse)
  • resistenza alla bile e all’ambiente acido del tratto gastro-intestinale
  • capacità di colonizzare l’intestino e aderire all’epitelio intestinale
  • attività inibitrice nei confronti dei batteri patogeni (attività anti-microbica con produzione di batteriocine e/o metaboliti attivi quali l’acido lattico)
  • rimanere attivi nelle normali condizioni di conservazione o comunque esserlo al momento del loro utilizzo

Evidentemente, queste peculiarità da sole non valgono sempre. Infatti, diversi claims proposti, purtroppo, sono stati rifiutati (vedi Regolamento (UE)651/2019, Regolamento (UE) 1411/2016, Regolamento (UE) 1154/2014, Regolamento (UE) 379/2012) e diversi altri dovranno essere valutati.

L’interesse per i probiotici, mai come negli ultimi anni, si dimostra essere comunque molto alto e in un prossimo futuro, complice la continua ricerca nello sviluppo di cibi funzionali e alimenti medicati, potrebbe aprire diverse e nuove opportunità nell’ambito delle scienze e tecnologie alimentari applicate nutrizione clinica.

La bibliografia che segue può essere un utile punto di partenza per approfondire l’argomento.

Vai a Top