Tag archive

nutrizione - page 23

Cultures and Trends/WORLD

Vegetarianismo – II parte

Nell’ambito del vegetarianismo, l’adozione della “dieta vegana” sembra essere divenuta molto più comune che in passato e, complici forse alcune star del mondo dello spettacolo, le più famose piattaforme social, numerosi prodotti e pubblicità, la si è resa più visibile, diffusa e accettata. Rispetto ad altri stili alimentari, le ricerche scientifiche e la bibliografia realtivi alla… Continua la lettura

Cultures and Trends/WORLD

Londra – II parte

In una città frenetica come Londra, dove le persone sembrano non dormire mai ed essere sempre alla rincorsa di qualcosa, il tempo dedicato ai pasti è spesso ridotto al minimo e per le vie della “City”, tra una fermata e l’altra della Tube o proprio di fronte al Palazzo di Westminster, sede del Parlamento Britannico (Houses… Continua la lettura

Cultures and Trends/WORLD

Creta

Siamo a Creta, una delle più estese isole del Mediterraneo, dove il cibo è parte centrale della cultura di questa terra che alla perfezione si integra con i paesaggi incanteovoli, l’acqua cristallina e i profumi inebrianti. Insieme a Italia, Spagna e Marocco, la Grecia è considerata la culla della dieta mediterranea, un modello nutrizionale, se… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

Indice glicemico (IG) e carico glicemico (CG)

Avete mai sentito parlare di Indice Glicemico (GI) e di Carico Glicemico (GL)? I primi studi inerenti il GI rislagono agli inizi degli anni 80 mentre le notizie di una certa portata pubblica sorgono associate al metodo Montignac: una dieta basata essenzialmente sull’ingestione di alimenti a basso indice glicemico e sulla quale non divaghiamo (approfondimenti qui). Successivamente,… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

Fibre sì, ma quali?

Alle fibre alimentari si ascrivono una serie di sostanze di origine vegetale con determinate caratteristiche ed effetti sulla fisiologia umana: riduzione della durata del transito intestinale, modulazione della glicemia e controllo dei livelli di colesterolo nel sangue oltre ad avere un effetto benefico sulla moltiplicazione e il mantenimento della microflora intestinale. Al fine di beneficiare di… Continua la lettura

IDEAS/Salty

Il risotto “unico” della nonna

Il nostro Amico enogastronomo Franco ci invia un nuovo succulento racconto culinario. “Siamo verso la fine degli anni 50, avevo dieci 10 anni. Ero cresciuto a pane e caffellatte! Non riuscivo a mangiare nient altro: carne, verdure e legumi consigliati dal medico, li rifiutavo sistematicamente. Mamma e Papa’ non sapevano cosa inventarsi! L’unica cosa “diversa”… Continua la lettura

Cultures and Trends/WORLD

Consumi fuori casa: chi e cosa?

Secondo dati ISTAT nell’ultimo decennio è cresciuta in maniera costante la spesa per i servizi di ristorazione e per pasti consumati fuori casa il cui mercato vale all’incirca 65 miliardi di euro a fronte dei 130 miliardi di spesa complessiva per l’alimentazione domestica. La spesa media destinata dalle famiglie Italiane ai pasti consumati fuori casa… Continua la lettura

Cultures and Trends/WORLD

Chi segue la dieta mediterranea (?)

Che la vita sia sempre più frenetica e l’attività sportiva scarseggi non è una novità. Il risultato? 15 Italiani su 100 sono considerati obesi mentre circa 30 in sovrappeso. Frutta e verdura non sempre consumate nelle quantità consigliate ed eccessi alimentari di vario tipo contribuiscono a non far scendere le percentuali indicate. Questi dati sembrano… Continua la lettura

1 21 22 23
Vai a Top