Dopo il recente scandalo frutta “biologica-non biologica” (più correttamente, per differenziarla dalla frutta coltivata con metodi “convenzionali”, si dovrebbe parlare di “frutta da agricoltura biologica”) faccio un passo indietro e mi chiedo: in questo mercato globale, ci siamo mai posti il quesito di quando “teoricamente” dovrebbero essere presenti certi frutti e quando no?

Nella tabella che proponiamo (download qui) potete avere una panoramica sul periodo di maturazione e raccolta delle principali varietà di frutta che, “piu’ o meno” dovrebbe corrispondere al periodo di esposizione sui banchi di vendita. Proprio perché mercato Globale, e tecnologicamente avanzato, non e’ facile avere una netta distinzione tra periodi di maturazione e disponibilità reale sul mercato.
Vorremmo solamente far riflettere su quelle che dovrebbero essere le scelte consapevoli rispetto la tipicità del territorio e la disponibilità stagionale.
Nello schema le zone Globali di origine sono divise secondo i due emisferi, Boreale (eN) e Australe (eS). Vengono indicate inoltre informazioni su: nome italiano e inglese della frutta, stagioni meteorologiche, stagioni astronomiche e tipologia di frutta (acida, dolce, non acida)
