SCIENCE – Pagina 22 – FOOD in progress
Category archive

SCIENCE - page 22

Applicazione delle scienze e tecnologie alimentari al mondo reale. Idee dolci e salate, informazioni su ingredienti e prodotti.

Ingredients/Products/SCIENCE

Flavour or flower?

Ogni profumo, il suo nome ! Quando un profumo aleggia nell’aria siamo soliti ad identificare una sostanza con qualcosa di famigliare, una associazione nascosta nella memoria. E negli alimenti o nelle bevande? Nel vino da esempio, ci possono essere delle sostanze chimiche che ci ricordano o riproducono un determinato profumo? Sicuramente si ed alcuni esempi “floreali” li riportiamo nella… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

“Fresh” come fresco!

Fresh! È forse una delle parole più gettonate in questa calda estate. La troviamo in caramelle, chewing-gum, drink, soft-drink e non solo. La domanda che ci si potrebbe fare è: cosa rende fresh un alimento? Ci sono molti fattori che contribuiscono a regalare questa bella sensazione. Proviamo ad elencarne alcuni pensando ad una bibita gassata. 1- Temperatura: quasi… Continua la lettura

Ingredients/SCIENCE

Il meglio dal miglio

Se diciamo miglio, che cosa vi viene in mente? Un percorso? Un film? Una canzone? Se dicessimo Panicum miliaceum? E se dicessimo cereale? Più facile vero? Fino a qualche anno fa non si sentiva spesso parlare di “miglio” e, a dirla tutta, in Occidente si usa ancora poco frequentemente mentre è consumato in abbondanza in Africa… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

Potere dolcificante: dolce o dolcificato?

Ogni mattina milioni di Italiani ancor prima di poter prendere contatto con la realtà hanno già bevuto il caffè, chi con lo zucchero, chi senza e chi altro con un dolcificante sintetico. In realtà, tutte le sostanze che vengono impiegate allo scopo di rendere “dolce” un prodotto alimentare possono essere identificante come dolcificanti o edulcoranti.… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

Perche’ il miele cristallizza?

Avete mai notato, soprattutto nei periodi meno caldi, che il miele passi dallo stato fluido a quello compatto ed assuma nel contempo una colorazione bianca?   Ma che cosa accade veramente? Diviene più facile spiegarlo con un po’ di chimica di base. Il miele è uno sciroppo, cioè una soluzione formata principalmente da acqua, in… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

Stevia, dolcificante (s)conosciuto

Un paio di anni fa negli scaffali dei vari Drug Store americani avevamo già avuto modo di vedere un nuovo dolcificante di origine naturale che da qualche mese, con una certa diffusione territoriale, abbiamo iniziato a trovare anche nelle farmacie italiane come prodotto sostitutivo allo zucchero. La Stevia Rebaudiana Bertoni è una pianta originaria del Sud… Continua la lettura

Ingredients/SCIENCE

Acac(c)ia di fibra

Dall’essudato di alcune delle 1300 specie di Acacia, con opportuni processi di lavorazione, viene ottenuto uno speciale ingrediente impiegato tanto nell’industria alimentare come in quella cosmetica e farmaceutica: la fibra di acacia, è una fibra solubile che possiede caratteristiche tali da renderla un “ingrediente funzionale” sotto diversi punti di vista. Tra gli effetti positivi accettati dalla comunità… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

Indice glicemico (IG) e carico glicemico (CG)

Avete mai sentito parlare di Indice Glicemico (GI) e di Carico Glicemico (GL)? I primi studi inerenti il GI rislagono agli inizi degli anni 80 mentre le notizie di una certa portata pubblica sorgono associate al metodo Montignac: una dieta basata essenzialmente sull’ingestione di alimenti a basso indice glicemico e sulla quale non divaghiamo (approfondimenti qui). Successivamente,… Continua la lettura

Vai a Top