Category archive

SCIENCE - page 13

Applicazione delle scienze e tecnologie alimentari al mondo reale. Idee dolci e salate, informazioni su ingredienti e prodotti.

Ingredients/Products/SCIENCE

Imbrunimento non enzimatico – III parte

L’imbrunimento non enzimatico, contrapposto a quello enzimatico, è quel fenomeno abbiamo visto manifestarsi in seguito ai trattamenti tecnologici quali la cottura, la pastorizzazione, ecc. In realtà il calore accelera il fenomeno dato che può manifestarsi in alcuni alimenti (es. latte in polvere) anche a temperatura ambiente durante lo stoccaggio prolungato in ambienti umidi. Riassumendo, i… Continua la lettura

Products/SCIENCE

Imbrunimento non enzimatico – II parte

Sono passati più di cento anni da quando nel 1912 Louis–Camille Maillard presentò all’accademia di Francia i risultati di alcuni sue semplici osservazioni in un sistema modello: “scaldando in ambiente acquoso zuccheri e aminoacidi, la soluzione assume una colorazione giallo bruno”. Considerando che il mondo animale e vegetale è circondato da zuccheri e aminoacidi, presto… Continua la lettura

Products/SCIENCE

Imbrunimento non enzimatico – I parte

Il colore bruno-marrone di un alimento è molto spesso relazionato al processo di cottura. E’ pratica comune vedere questa tonalità nel pane, nei grissini, nelle brioches e nelle torte ma anche nel pesce e nella carne cotti. In generale, il calore è un attivatore delle reazioni chimiche, fisiche ed enzimatiche che, nello specifico, si manifestano… Continua la lettura

Products/SCIENCE

Anatomia di un uovo – V parte

Dopo aver preso in considerazione la macro e la microstruttura della cellula gigante quale è l’uovo, vediamo quali microrganismi e quali alterazioni a loro associate si possano in esso sviluppare. Come già accennato, generalmente le uova in guscio sono destinate al mercato casalingo ed artigianale mentre quelle trasformate (in polvere, liquide pastorizzate,..) e i loro stretti… Continua la lettura

IDEAS/Salty

Hamburger mediterraneo

Sulla scia dell’impulso culinario che in questi giorni ci ha fatto visita ecco cosa abbiamo provato a sviluppare per appagare la richiesta di alcuni nostri amici: un piatto che unisse “sfiziosità salata“, “mediterraneità-fast” & “easy to eat“. Vi presentiamo gli ingredienti che hanno partecipato alla kermesse: pane, carne macinata di manzo, olive taggiasche sott’olio, pomodori… Continua la lettura

IDEAS/Salty

Panino vivace

Ecco gli ingredienti per un pasto veloce, ricco di gusto e dal carattere decisamente vivace: pane tipo ciabatta, burrata, olio extra vergine di oliva del Garda con scorzette di limone, timo fresco e curcuma, scagliette Parmigiano stagionato +36 mesi, culatello di Zibello, olive taggiasche, salsa di pomodoro con basilico, succo di limone, capperi e olio extra vergine di oliva della Liguria. Per l’olio aromatico, lasciare macerare insieme per almeno 15 minuti 5 cucchiai di olio evo,… Continua la lettura

Ingredients/SCIENCE

Anatomia di un uovo – IV parte

Semi-sferico, giallo-arancione, ricoperto da una sottile membrana ed adagiata su morbido gel trasparente. Questa breve descrizione introduce il tuorlo. Ricco di componenti con proprietà emulsionanti come la lecitina, è spesso usato tal quale, o nelle sue moderne forme di pastorizzato e pastorizzato zuccherato nei premium e super-premium ice creams nonché in molti altri dolci prodotti. Questa… Continua la lettura

Ingredients/SCIENCE

Anatomia di un uovo – III parte

E’ trasparente, leggermente opaco e anche bianco. E’ privo di uno specifico odore o sapore. Può essere una schiuma, un gel, un liquido viscoso o un solido. E’ l’albume! Versatile quanto nutriente è un ingrediente alimentare che, se pur “povero”, è da considerarsi “nobile”. Le sue proteine sono considerate ad alto valore biologico e per questo… Continua la lettura

Vai a Top