SCIENCE – Pagina 12 – FOOD in progress
Category archive

SCIENCE - page 12

Applicazione delle scienze e tecnologie alimentari al mondo reale. Idee dolci e salate, informazioni su ingredienti e prodotti.

Ingredients/Products/SCIENCE

N0, N, t, D, z, F – VI parte

Trattamento termico equivalente (TTEq). Approfondiamo questo tema iniziato già da qualche tempo. Conoscendo i specifici valori di D e z, avevamo visto come sia possibile stimare la riduzione del numero di microorganismi presenti in un alimento con opportuni trattamenti termici a date temperature. Se volessimo applicare però diverse temperature ed ottenere numericamente la medesima distruzione… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

N0, N, t, D, z, F – V parte

Prima di ritornare alla parte matematica con l’applicazione delle formule che permettono di calcolare il numero di riduzioni decimali (D) di un trattamento termico a diverse temperature, segnaliamo un interessante database nel quale si possono trovare molti valori sperimentali di D e z associati ai microorganismi di interesse alimentare ricavati da processi su colture in terreni standard e in… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

N0, N, t, D, z, F – IV parte

Ci riallacciamo immediatamente ai precedenti post per continuare l’argomento in questione, quello legato al tema dei trattamenti termici stabilizzanti e sanitizzanti sugli alimenti. Nello specifico si è fatto cenno sia alla pastorizzazione che alla sterilizzazione e pensiamo che a questo punto si possano aggiungere altre considerazioni di carattere pratico collegate a quanto già riportato. Parlando di… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

N0, N, t, D, z, F – III parte

Dell’argomento si è scritto qualcosa prima qui e poi qui introducendo le nozioni alla base di questa importante area in ambito industriale. Riprendiamo ora in modo più dettagliato quanto detto su pastorizzazione e sterilizzazione dicendo che il primo processo, generalmente condotto al di sotto dei 100 °C per un tempo variabile da qualche secondo a… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

N0, N, t, D, z, F – II parte

Per capire come la temperatura e il tempo influenzino la crescita e l’attività microbica, immaginiamo lo yogurt tradizionale: del latte miscelato con particolari ceppi batterici è posto in appositi contenitori ad una determinata temperatura (35-37°C) per un tempo sufficiente ad ottenere le caratteristiche sensoriali desiderate che verranno mantenute inalterate ricorrendo necessariamente alla refrigerazione (2-4 °C) e al suo consumo entro… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

N0, N, t, D, z, F – I parte

Quello che potrebbe sembrare un enigma in realtà non lo è. Vedremo insieme cosa si nasconda dietro a queste lettere apparentemente prive di significato. Inquadriamo subito l’argomento che toccherà in senso più ampio i trattamenti termici e come questi influenzino la vita (o la morte) dei microrganismi. Più nello specifico e senza avere la pretesa… Continua la lettura

IDEAS/Salty

Pomodori sapor(it)i

Il clima estivo di quest’anno forse non è stato dei migliori e i pranzi così come le cene all’aperto ci sono un po’ mancati. Il lato positivo? Abbiamo avuto più tempo per rimanere in casa a sperimentare e prepararci a conservare qualche ricordo..sott’olio! Così, spinti dalla curiosità e dai suggerimenti del nostro grande Amico gourmet… Continua la lettura

Ingredients/Products/SCIENCE

Fibre funzionali

Come da sempre ci appassiona ed incuriositi da alcuni test preliminari, abbiamo provato a creare un impasto per pane utilizzando come ingrediente la fibra di mais e quella di patata. L’intenzione era quella di verificare la loro capacità di assorbimento d’acqua e di valutare in generale il loro comportamento nel prodotto finito. Entriamo subito nella pratica presentando… Continua la lettura

Vai a Top